Lamborghini Urraco
La Lamborghini Urraco è un'autovettura sportiva prodotta dalla casa automobilistica italiana Lamborghini tra il 1973 e il 1979. Fu progettata da Marcello Gandini dello studio di design Bertone.
Panoramica:
- Tipologia: Coupé 2+2.
- Motore: V8 centrale-posteriore.
- Trasmissione: Manuale a 5 marce.
- Produzione: Dal 1973 al 1979.
- Varianti:
- P250 Urraco: La versione originale, con motore V8 da 2.5 litri.
- P200 Urraco: Una versione con motore da 2.0 litri, destinata principalmente al mercato italiano a causa delle tasse elevate sulle auto di cilindrata maggiore.
- P300 Urraco: Versione successiva con motore V8 da 3.0 litri.
Caratteristiche Principali:
- Design: Il design dell'Urraco, con le sue linee tese e squadrate, era tipico dello stile degli anni '70. Il tetto basso e la linea di cintura alta contribuivano a un look sportivo ed elegante.
- Motore: Il V8, pur non potente come i motori V12 di altre Lamborghini, offriva comunque prestazioni sportive. L'architettura centrale-posteriore contribuiva a una buona distribuzione dei pesi e a una maneggevolezza agile.
- Innovazione: L'Urraco fu una delle prime auto a utilizzare un motore V8 con albero a camme in testa.
Obiettivo:
La Urraco era pensata per essere una Lamborghini più accessibile e pratica rispetto alla Countach e alla Miura, posizionandosi in un segmento di mercato più ampio, rivolgendosi a un pubblico che cercava una sportiva di lusso, ma più adatta all'uso quotidiano.
Eredità:
Pur non essendo stata un grande successo commerciale al momento del lancio, la Urraco è oggi considerata una vettura d'epoca interessante e significativa nella storia della Lamborghini. Ha influenzato il design di alcune Lamborghini successive, come la Silhouette e la Jalpa.